LinkedIn per le aziende come funziona? Esistono “trucchi” per aumentare i follower?
Come per gli altri canali social, non esistono (e se esistono sono inutili) scorciatoie per far crescere le pagine LInkedIn, in compenso, ecco una mini guida LinkedIn con best practice da seguire per migliorare la gestione del profilo aziendale.
La pagina LinkedIn aziendale è uno strumento strategico nella comunicazione d’impresa. Ci sono tante buone ragioni per cui un’organizzazione dovrebbe avere un profilo su questo canale social. Sono 6 i vantaggi che assicura alle aziende. E 12 sono le nostre best practice per gestire al meglio la pagina Linkedin, facendo aumentare il numero di follower e il loro coinvolgimento, moltiplicando, di conseguenza, le opportunità di business
Come vedremo in questo articolo, c'è anche una funzionalità che permette di far crescere in maniera organica la pagina, rivolgendosi al proprio target, senza dover investire in adv.
Sei buone ragioni per aprire una pagina aziendale Linkedin
Perché un'azienda dovrebbe aprire una pagina aziendale su LinkedIn? Ecco sei buone ragioni:
- Brand awareness: LinkedIn è una piattaforma dai grandi numeri. Oltre 830.000.000 sono gli utenti iscritti (dato aggiornato a giugno 2022). La presenza su questo social dà un'ottima visibilità e la possibilità di aumentare la riconoscibilità del brand
- Web reputation: attraverso la pagina aziendale di LinkedIn l'impresa diffonde contenuti, opinioni, riflessioni, divenendo un punto di riferimento per il pubblico. Attività che permette di rafforzare la reputazione online
- Corporate identity: LinkedIn rafforza l'identità d'impresa all'esterno, nei confronti di partner economici, istituzionali e del territorio. Ma più di altri social, sa consolidare la corporate identity anche all'interno, rivolgendosi e coinvolgendo i dipendenti
- Networking: LinkedIn crea nuove relazioni, genera nuovi rapporti, agevola l'incontro con utenti specifici, con professionisti, clienti e partner istituzionali
- Lead: LinkedIn, secondo le ricerche, ha tra i più alti tassi di conversione dei visitatori in lead rispetto ad altri social network
- Fidelizzazione: come ogni social, favorendo l'interazione con l'azienda, ha la capacità di stimolare il coinvolgimento degli utenti e accrescere la fidelizzazione
Nell'attività di consolidamento della web reputation, giocano un ruolo fondamentale i manager d'azienda che, attraverso l'uso strategico di LinkedIn posso divenire opinion leader e contribuire a rafforzare l'immagine dell'azienda.
Visti tutti questi vantaggi, come gestire la pagina aziendale di Linkedin al meglio? Come farla crescere? E qual è la funzionalità da poco comparsa nella home page che promette di aumentare i follower in modalità organica?
Di seguito una breve guida per potenziare il profilo aziendale Linkedin.
Invita i membri della tua rete a seguire la pagina dell’azienda
Linkedin ha integrato una funzionalità (del tutto simile a quella di Facebook) che consente di invitare i membri della propria rete a seguire la pagina. Come?
- Accedi alla pagina aziendale ed entra nella sezione "Strumenti dell'amministratore" (si trova nella sezione in alto a destra)
- Scorri il menù a tendina, raggiungi la voce "Invita collegamenti" e selezionala
- Scegli i membri della tua rete spuntando il nome e invia la richiesta (è possibile invitare fino a 50 membri per volta. Basterà attendere il giorno dopo per una seconda tranche di invii)

Questo strumento si dimostra molto efficace perché consente di inviare la richiesta a utenti potenzialmente interessanti ai temi trattati. Ma una volta ricevuto il "follow", per mantenere alta l'attenzione, far crescere ulteriormente la pagina aziendale Linkedin e far sì che i post ottengano una buona copertura è fondamentale procedere con una strategia di comunicazione. Strategia fondata sulla costanza e pianificata per obiettivi e target, oltre che in linea con l'algoritmo di Linkedin.
Come procedere?
Oltre alle indicazioni ufficiali di Linkedin che potete consultare sul sito istituzionale, di seguito ecco le nostre 12 best practice per far crescere la pagina aziendale e mantenere alta l'attenzione.
1. Creare un profilo aziendale interessante
È la prima regola: per catturare l'attenzione di un nuovo utente, è fondamentale inserire nella pagina tutte le informazioni riguardanti l'azienda, evidenziando ciò che la rende unica rispetto alle altre e che cosa può offrire al proprio cliente. In questa fase, è necessario completare la sezione in ogni sua parte. Che tu voglia aprire una pagina Linkedin o potenziarla, di seguito i dati che non possono proprio mancare:
- Informazioni pagina: nome (massimo 100 caratteri), slogan (massimo 120 carattere, deve sintetizzare il settore di competenza e l'attività che si svolge)
- Pulsanti (è possibile scegliere tra "Scopri di più", "Contattaci", "Iscriviti", "Registrati", "Scopri il sito web)
- URL: indirizzo internet a cui rimandare l'utente
- Panoramica: Descrizione (massimo 2.000 caratteri), settore, dimensione dell'azienda (a seconda del numero di dipendenti, Tipo d'azienda e anno di fondazione
- Località in cui ha sede l'azienda
È importante anche fare in modo che un utente realmente interessato possa contattare l'azienda, compilando in ogni parte la relativa sezione: (numero di telefono, indirizzo email e Sito Web). Anche l'aspetto visuale è importante: logo dell'azienda e un'immagine di copertina competano una presentazione che deve restare impressa nella memoria.
2. Chiedere ai dipendenti di collegarsi al LinkedIn aziendale
Invitando i dipendenti ad aggiungere l'azienda come luogo di lavoro, consentirà all'impresa di creare una rete più ampia. Inoltre, permetterà di completare la presentazione. Comparirà, infatti, nell'homepage quanti sono i dipendenti di quell'impresa, con la possibilità di visualizzare l'intera lista di nomi. Al contrario, i membri della rete di un dipendente potranno raggiungere la pagina dell'azienda, cliccando sul logo che compare nel profilo personale del lavoratore.
3. Invitare i dipendenti a interagire con la pagina LinkedIn dell’azienda
È un buon modo per creare dinamicità e per raccontare l'azienda anche attraverso lo sguardo di chi la vive quotidianamente. I dipendenti hanno la possibilità di:
- Aggiungere delle reazioni ai contenuti pubblicati dall'azienda (i pulsanti sotto al post);
- Condividere il contenuto, in modo che la propria rete le possa visualizzare;
- Commentare il contenuto, fornendo un proprio punto di vista e diffondendo ulteriormente il post nella rete
- Creare contenuti propri, taggando la pagina dell'azienda
4. Pubblicare contenuti di qualità
È tra le best practice più importanti: in un social dove sono presenti 58 milioni di pagine aziendali, è necessario sapersi distinguere. Come? Con post originali e interessanti, di qualità e d'impatto, in linea con il core business dell'attività. Oltre a proporre contenuti di qualità, la costanza è un altro segreto di successo: crea attesa e interesse.
5. Includi nei post immagini originali o video
I contenuti arricchiti di fotografie, caroselli e video hanno un miglior seguito e una più alta condivisione. E vengono premiati dall'algoritmo di Linkedin. Nella strategia di comunicazione social, gioca un ruolo centrale la comunicazione visuale.
6. Condividere le notizie della tua azienda sul profilo personale di LinkedIn
Se si tratta di una microimpresa (o di un libero professionista) in cui il proprietario dell'attività è anche il gestore della pagina, condividendo i post pubblicati a nome dell'azienda sul proprio profilo, contribuirà a diffondere i contenuti e a rafforzare la conoscenza del brand.
7. Partecipare ai gruppi di LinkedIn in linea con il tuo business
LinkedIn da poco consente di interagire a nome di una pagina: mettere like, commentare alimentare il dibattito ora - a differenza del passato - è possibile. Adottare questa strategia non solo nel feed, ma anche nei gruppi che trattano temi pertinenti al core business aziendale può essere utile per creare interesse e far sì che nuovi utenti visitino (e seguano) la pagina.
8. Utilizzare gli hashtag e i tag per diffondere i contenuti
A differenza di altri social, come Facebook e Instagram, gli hashtag mantengono un ruolo strategico nella comunicazione delle pagine aziendali. La selezione deve essere molto attenta affinché sia efficace nel distribuire i post nei giusti "contenitori". Inoltre, quando i contenuti coinvolgono altri soggetti (utenti o aziende) il tag distribuisce ulteriormente la pagina e l'interessato potrà condividerla, mostrandola alla propria rete.
9. Selezionare i top hashtag per commentare a nome della pagina
Linkedin permette di selezionare tre 3 argomenti pertinenti con il proprio business, sotto forma di hashtag. Ciò consente di entrare nella relativa sezione e commentare a nome della pagina, permettendo di farla conoscere ulteriormente anche all'esterno.
10. Analizzare i dati LinkedIn
Gli insights di LinkedIn permettono di monitorare l'andamento dei contenuti pubblicati e scoprire quelli che hanno ottenuto maggiore interesse da parte dei follower. In particolare l'area "Analisi" mostra:
- Visualizzazioni
- Clic
- CTR
- Reazioni
- Commenti
Analizzando i dati, sarà possibile ottimizzare la selezione dei post per ottenere sempre più copertura.
11. Aggiungere più amministratori alla pagina della tua azienda
In questo modo, è possibile offrire un flusso ricco e continuo di contenuti, mantenendo alto il livello qualitativo e quantitativo. Inoltre, l'interazione con gli utenti sarà più alta e continua.
12. Promuovere la pagina Linkedin su altri social e sul tuo sito
Per attirare nuovi follower, è possibile promuovere la pagina aziendale anche all'esterno, cioè creando contenuti sugli altri social e invitando i follower a seguirvi anche su LinkedIn. Sul sito web è possibile aggiungere il pulsante "Segui" per reindirizzare l'utente alla pagina LinkedIn aziendale.
- Blog aziendale e social, perché insieme è ancora meglio
- Come scegliere i social più efficaci per la tua azienda